Decorazioni a cornetto

postato in: Metodi e tecniche | 15
Pianeta dessert corsi online

Decorazioni a cornetto

Nel mese scorso ho scritto un breve articolo su “come fare un cornetto per decoro”: (LEGGI QUESTO ARTICOLO)

Molte persone che si avvicinano al mondo della pasticceria (ma anche alcuni professionisti) trovano difficoltà ad eseguire dei decori con glasse, cioccolato ecc.

Una delle domande più frequenti che mi vengono poste riguarda proprio questo punto:

“ma tu come hai imparato a decorare con il cornetto?”

Risposta semplice quanto scontata:

“mi sono applicato fin dall’inizio e anni di pratica hanno consolidato la mia esperienza”.

Vediamo passo-passo come muoverci per iniziare.

Quali strumenti si possono usare per esercitarsi?

Non hai bisogno di molti attrezzi:

  • carta da forno o oleata fine
  • forbice
  • fogli di acetato (li trovi in cartoleria o nei negozi specializzati)
  • nastro adesivo trasparente

Con quali prodotti posso fare pratica?

La cosa più semplice ed immediata è il cioccolato  (in secondo tempo puoi provare prodotti diversi come ghiaccia reale, ganache, creme ecc.)

Per fare esercizio è sufficiente scioglierlo (senza temperarlo), inserirlo nel cornetto ed iniziare a scrivere.

Importante! Il cornetto va riempito fino a 2/3 altrimenti non riesci a chiuderlo ed il prodotto esce sulle dita.

Cosa posso disegnare per iniziare?

Per muovere i primi passi ti consiglio di provare a scrivere qualcosa  nella maniera più comoda: non importa che sia stampatello maiuscolo, minuscolo o corsivo né tanto meno le parole: l’importante è iniziare!

Il secondo passo sarà quello di provare dei decori per prendere la mano su figure di base classiche:

a tal proposito condivido con te i disegni, che custodisco da 27 anni in un quaderno, sui quali ho mosso i primi passi nel mondo della decorazione a cornetto.

 

Decorazioni a cornetto 1
Decorazioni a cornetto 1
Decorazioni a cornetto 2
Decorazioni a cornetto 2
Decorazioni a cornetto 3
Decorazioni a cornetto 3
Decorazioni a cornetto 4
Decorazioni a cornetto 4
Decorazioni a cornetto 5
Decorazioni a cornetto 5

Questi disegni non sono molto complessi e ti permettono di esercitarti facendo curve, intrecci e punte.

Ti basterà stampare  le pagine contenenti le figure, appoggiarvi sopra un foglio di acetato, fissarlo con del nastro adesivo trasparente ed iniziare a decorare.

La punta del cornetto andrà tagliata poco in modo da avere uno spessore finissimo del cioccolato o glassa che sia.

Importante! Decoro sottile conferisce eleganza e stile!!!

Alla fine della prova, lascia solidificare il cioccolato, staccalo recuperandolo in una bacinella e riparti!

Ultimo consiglio:

EVITA di dire “TANTO IO NON SONO CAPACE”,

quello sarà l’unico modo per NON imparare!!!!

Buon decoro e… buon dessert!

Ricette torte classiche e moderne

Segui Loris Oss Emer:

Docente e consulente di arte bianca

Ultimi messaggi

15 risposte

  1. Rosa

    Chef è davvero un grande!!! Grazie per i suoi consigli e spunti su cui riflettere e provare. Mi sono appassionata al suo blog e ogni volta corro a leggere le novità. GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!! Rosa

  2. Simone

    Ciao Loris, secondo te con la bocchetta liscia più piccola (2mm) si lavora bene lo stesso, meglio o peggio? Grazie mille!

  3. Anna Melis

    Ciao,non trovo una ricetta per la ghiaccia da usare per decorare con il conetto.
    È la stessa della glassa reale?
    Grazie mille

  4. Gemma

    Grazie Loris ……co.e al solito gentilissimo nel computer dividere con noi il tuo sapere….

  5. Cinzia

    Molto utili questi consigli…..
    mi diletto a fare dolci ma devo sciogliermi ancora molto con le scritte e decori con il cornetto.

  6. Alessandro

    Ciao loris.. innanzitutto grazie.. come sempre x la condivisione… ma volendo fare le classiche scritte sulle torte…augui, buon compleanno….. basta sciogliere il cioccolato su acrilico o carta forno e poi farlo rapprendere in abbatitore?.. o consigli qualche procedimento particolare.? Grazie in anticipo.

    • Loris Oss Emer

      Grazie a te Alessandro, per le classiche scritte puoi usare cioccolato sciolto, glassa reale,ganache,gelatine colorate,meringa all’italiana,creme varie… l’importante è costruire un cornetto di carta da forno o oleata sottile e scrivere direttamente sul dolce. Se vuoi preparare in anticipo la scritta ti prepari una targhetta di marzapane,pasta di zucchero o cioccolato temperato e la tieni al fresco, no frigorifero per evitare gocce di umidità. A presto!

  7. Laura osti

    Mi fai venir in mente l alberghiera!!! Li avevo imparato qualche decoro con il cioccolato , a casa più praticato…. dovrei ripartir da zero! Buon fine settimana ciao ciao Loris

    • Loris Oss Emer

      Eh eh!!! Dipende quello che si va poi a fare nella vita: chi prosegue con la pasticceria si tiene in allenamento 😉 Buon WE a te!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *