Decorazioni con le mele

postato in: Metodi e tecniche | 6
Pianeta dessert corsi online

Decorazioni con le mele

 

Decorazioni con le mele
Decorazioni con le mele

La semplicità piace sempre e ovunque:

nelle persone, nella musica ed ovviamente anche in cucina e in pasticceria.

Partendo da questa piccola riflessione oggi ti propongo due modi per decorare con le mele, velocissimi da realizzare e d’effetto assicurato.

Chiocciola di mela

Il primo è un semplice intaglio che puoi utilizzare sopra un dessert al piatto, per decorare una torta di frutta o come elemento di decoro su piatti anche di cucina.

Tagliare una fetta di mela, (basta un pezzettino non metà mela).

Decorazioni con le mele-intaglio prima fase
Decorazioni con le mele-intaglio prima fase

Incidere con un coltello realizzandone tante fettine.

Decorazioni con le mele-intaglio seconda fase
Decorazioni con le mele-intaglio seconda fase

Infilzare con uno stuzzicadenti partendo da un lato attraversando tutta la mela: cominciare a ruotare la parte superiore formando una chiocciola:

Decorazioni con le mele-intaglio risultato finale
Decorazioni con le mele-intaglio risultato finale

Mela vetrificata

Un’altra decorazione è quella con le mele vetrificate con isomalto.

Tagliare delle fettine di mela dello spessore di 1 mm. Successivamente le mele andranno passate nell’isomalto.

Mela vetrificata,fase di preparazione nell'isomalto
Mela vetrificata, fase di preparazione nell’isomalto

Le mele vanno disposte su teglia con silpat o carta da forno ed infornate per 10-12 minuti a 180°C:

le mele non devono essere troppo chiare altrimenti rimangono appiccicose,

nemmeno troppo scure poiché si perde l’effetto decorativo.

Una volta sfornate bisogna lasciarle raffreddare prima di staccarle dalla placca.

Mela vetrificata,risultato finale
Mela vetrificata, risultato finale

Buon dessert!!!

Ricette base di pasticceria

 

 

Segui Loris Oss Emer:

Docente e consulente di arte bianca

6 risposte

  1. angela

    ciao loris!
    complimenti per il tuo blog, sono entusiasta!
    volevo sapere, per la realizzazione della chiocciola di mela come evitare l’ossidazione?io normalmente utilizzo il limone..grazie mille

  2. Giovanna

    Salve, molto belle le mele vetrificate! Vengono ugualmente bene utilizzando del normale zucchero a velo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *