Lo zelten

postato in: Ricette, Ricette Festività | 12
Pianeta dessert corsi online

 

Lo zelten

 

img_2382

 

Oggi ti presento un dolce tradizionale della mia regione  (Trentino Alto Adige):

lo Zelten.

Il nome arriva dal tedesco “selten” che significa “raramente” poiché viene prodotto solo nel periodo natalizio.

Il dolce è composto da burro, zucchero, uova, farina, frutta secca e canditi e, se confezionato correttamente, si conserva bene per parecchi giorni.

Esistono due versioni, quella che ti propongo è la “cake”.

Ricetta

(tortiera diametro 26/28)

  • 75 g burro morbido
  • 125 g zucchero
  • 240 g farina debole 00
  • 6 g lievito in polvere
  • 100 g uova intere
  • 70 g latte fresco
  • 30 g grappa
  • 90 g frutta candita (senza conservanti)
  • 65 g uvetta sultanina
  • 65 g noci
  • 20 g mandorle
  • 30 g pinoli
  • 200 g fichi secchi

Montare il burro morbido con lo zucchero con la frusta “K”, inserire un poco per volta le uova. Aggiungere la farina ed il lievito in polvere, il latte e la grappa e lavorare per alcuni minuti. Una volta ottenuto un composto liscio e cremoso aggiungere le noci, le mandorle, i pinoli, i canditi, l’uvetta sultanina ed in ultimo i fichi secchi tagliati a cubetti.

Disporre il composto ottenuto in tortiera imburrata ed infarinata e decorare in superficie con canditi, mandorle, noci e pinoli.

Cuocere per circa 35 minuti a 180°C.

Lo zelten
Lo zelten

 

Buon dessert!

 

Segui Loris Oss Emer:

Docente e consulente di arte bianca

12 risposte

  1. Maria Concetta

    Io ci metto anche delle gocce di cioccolato una bontà Loris sei il migliore

    • Roby

      Buongiorno.
      Ben confezionato a temperatura ambiente, per quanto tempo è possibile conservarlo?
      Grazie

  2. Gabriella

    Ciao Loris vorrei sapere se bisogna reidratare l’uvetta e i fichi. Un Saluto e complimenti per tutto.

    • Loris Oss Emer

      Ciao, c’è chi inserisce la frutta direttamente e chi la mette a reidratare nel liquore o bagna. Nel secondo caso avrai un prodotto più umido.

  3. Vanessa

    Proverò ma senza uvetta perché non la amo molto.
    Sei sempre super gentile, grazie!

  4. Beatrice

    Salve, vorrei preparare lo zelten in questi giorni, ma avrei qualche domanda se potesse gentilmente rispondermi:
    1) Quanti giorni prima di Natale va preparato? Ha bisogno di qualche giorno di riposo prima di essere consumato?
    2) Quanti giorni si conserva?
    Grazie per le risposte!

    • Loris Oss Emer

      Ciao, dura 7-10 giorni, il giorno dopo è migliore dei quello appena cotto. Buona serata 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *