Mousse al cioccolato con cuore al maracuja e gelato al fior di mango
Mousse al cioccolato con cuore al maracuja e gelato al fior di mango Questo dessert attraverso profumi e sensazioni ricorda molto le zone equatoriali. La sua composizione è data da una mousse al cioccolato al 55% con un cuore di maracuja e del gelato al fior di mango. Ecco per te la ricetta!
Glassa a specchio con burro di cacao
Buongiorno! Oggi tratterò le glassa a specchio preparata con burro di cacao. Quali sono i vantaggi rispetto ad una glassa realizzata con cioccolato? E’ molto più fluida ed è indicata in tutti quegli stampi con forme irregolari tipo bolle, promontori ecc… perchè scivola meglio e ricopre ogni pezzettino senza fermarsi e creare spessore. Questa glassa è perfetta per glassare mousse e bavaresi . Il dolce dovrà essere congelato e smodellato dallo stampo all’ultimo momento per evitare la formazione di brina. Per vedere ricette di altre glasse clicca qui: Glassa a specchio con cioccolato fondente … Continua
Caramello e cioccolato in trasparenza
Altra ricetta dedicata agli amanti dei dessert al cucchiaio (faccio parte anch’io di questo club 😉 ) Ho ideato questo dolce cercando di mettere in contrapposizione la dolcezza della mousse al caramello con l’intensità e l’amaro della ganache al cioccolato extra-fondente al 70%. Le nocciole tostate ed il grue di cacao apportano la giusta sensazione di masticabilità mentre la panna montata non zuccherata crea rotondità e delicatezza all’insieme.
Le mousse leggere al cioccolato
Le mousse leggere al cioccolato Le mousse al cioccolato sono delle preparazioni leggere ed areate che prevedono appunto come ingrediente principe il cioccolato, integrato con pâte a bombe oppure meringa all’italiana, crema inglese, crema pasticcera, latte o panna liquida, a cui andrà aggiunta successivamente della panna semi-montata. Oggi ti parlerò delle mousse leggere con relative ricette.
Coloranti alimentari di pasticceria
Ne Ho deciso di scrivere un articolo a riguardo poiché tutte le settimane ricevo messaggi con domande riguardante i coloranti: ora cercherò di fare chiarezza sugli aspetti puramente pratici. I coloranti alimentari Appartengono alla famiglia degli additivi: la loro specifica funzione è quella di marcare/trasformare il colore naturale dei cibi. L’esigenza di modificare la colorazione naturale nasce soprattutto dal fatto che le persone tendono ad identificare certi colori con certi sapori e il colore del cibo può influenzare il sapore percepito.