Cialde e croccanti

postato in: Metodi e tecniche, Ricette | 24
Pianeta dessert corsi online

 

Cialde e croccanti

 

Cialde e croccanti
Cialde e croccanti

Uno dei problemi per chi si avvicina ai dessert al piatto e dessert al cucchiaio è quello di trovare cialde e croccanti da poter abbinare per contrastare la cremosità:
la masticabilità è uno dei requisiti indispensabili per un dessert ben fatto. La percezione di croccante in bocca è essenziale per l’udito: una cialda che fa “scrunch” sotto i denti ti permette di godere pienamente del dessert che stai assaporando.

 

Di seguito ti riporto le ricette di alcune cialde molto usate e velocissime da fare.

 

Lingue di gatto

 

  • 50 g burro morbido
  • 50 g zucchero a velo
  • 50 g albume
  • 50 g farina
  • vaniglia in bacche
  • sale

Miscelare burro e zucchero a velo, aggiungere la vaniglia e il sale.

In seguito, preparare gli albumi montati a neve ed aggiungerli un poco per volta assieme alla farina setacciata.

Infine, formare delle cialdine della forma desiderata e cuocere in forno a 190°C per circa 8 minuti.

Questa pasta si presta ad essere utilizzata per preparare lingue di gatto normali o a forma di scodella dove poter inserire gelato, macedonia o creme montate al sifone.

 

Nougatine

 

  • 60 g zucchero semolato
  • 60 g glucosio
  • 60 g burro
  • 60 g mandorle tritate

Riscaldare fino ad ebollizione zucchero, glucosio e burro, inserire le mandorle tritate.

Mettere un cucchiaino d’impasto su teglia foderata con tappetino di silicone e cuocere a 180°C fino a raggiungere un colore dorato.

 

Cialda all’arancio

 

  • 50 g succo arancio
  • 60 g zucchero a velo
  • 25 g farina
  • 50 g zucchero di canna
  • 60 g burro fuso

Mescolare tutti gli ingredienti e lasciar riposare mezz’ora in frigo prima di stendere il composto. Cuocere per 5-6 minuti a 200° C.

Cialde e croccanti
Cialde e croccanti

Cialda pinoli e miele

 

  • 50 g pinoli tostati e tritati
  • 50 zucchero
  • 50 miele
  • 50 burro

Mettere a bollire zucchero e miele, aggiungere il burro ed in seguito i pinoli tritati. Lasciare bollire qualche minuto, ritirare e, mentre il composto è ancora caldo, formare dei dischetti con un cucchiaio su silpat o carta da forno. Cuocere per circa 4 minuti a 200°C.

 

Cialdine alla banana

 

  • 100 g banana
  • 30 g burro
  • 25 g latte
  • 30 g zucchero
  • 10 g farina

Preparare la polpa di banana, aggiungere lo zucchero e la farina. Successivamente aggiungere il latte ed il burro fuso. Stendere il composto su teglia ricoperta con tappetino di silicone alimentare, appoggiarvi sopra un foglio di carta da forno e stendere con il mattarello ad uno spessore più sottile possibile. Abbattere in negativo. Togliere il foglio di carta da forno e mettere in forno (ancora congelato) a 160°C fino a quando non avrà raggiunto un colore dorato. Spezzettare ed usare.

 

Cialde al caffè

 

  • 50 g burro morbido
  • 50 g zucchero a velocemente
  • 50 g albume
  • 50 g farina
  • 1 cucchiaino di caffè macinato

Miscelare burro e zucchero a velo, aggiungere il caffè, gli albumi ed infine la farina. Stendere con un cucchiaio e cuocere a 190°C per 4-5 minuti.

 

Cialda al lampone

 

  • 50 g purea di lampone
  • 25 g farina
  • 50 g zucchero di canna
  • 60 g burro fuso
  • 60 g zucchero a velo

Mescolare tutti gli ingredienti e lasciar riposare mezz’ora in frigo prima di stendere il composto. Cuocere per 5-6 minuti a 200° C.

Cialde e croccanti
Cialde e croccanti

Cialda alle nocciole

 

  • 60 g burro ammorbidito
  • 30 g farina
  • 100 g zucchero
  • 50 g succo pompelmo
  • 60 g granella di nocciole

Mescolare tutti gli ingredienti assieme, lasciar riposare mezz’ora in frigo prima di stendere il composto. Cuocere per 5-6 minuti a 200° C.

Buona serata e buon dessert… croccante! 😉

Ricette base di pasticceria

Segui Loris Oss Emer:

Docente e consulente di arte bianca

24 risposte

  1. Nancy barbaro

    Stupendo..una domanda se volessi farla gluten posso sostituirla con farina di riso?o devo aggiungere amidi?in che modo?

  2. Sal

    Grazie Loris.
    La cialda del cannolo siciliano a volte non mi viene croccante.
    Puoi darmi qualche consiglio?

  3. Valeria ingrao

    Ciao Loris articoli utilissimi grazie x I tuoi insegnamenti,volevo chiederti come si fa’la pasta fillo? Grazie

    • Nancy barbaro

      Ciao Loris,una curiosità se volessi fare le cialde che hai elencato senza glutine ,ad esempio qll al lampone o al caffè posso sostituirla con lql di farina?

  4. simona

    Ciao, volevo chiedere se con la ricetta delle nougatine posso realizzare un disco più grande da poter inserire in una torta pan di spagna e creme, e se conserva la croccantezza

  5. Margherita

    Loris ciao, grazie per condividere sempre tante fantastiche ricette, idee e suggerimenti!
    Per le cialde alla nocciola andrebbe bene anche la farina di nocciole, ne ho tanta da consumare?

  6. Carolina

    Ciao Loris nella cialda alle nocciole al posto del succo di pompelmo cosa posso mettere?Grazie

  7. Cristiana

    Ciao, grazie per i tuoi consigli e le ricette! Ti chiedo un chiarimento: chi non ha un abbattitore come procede all’abbattimento “in negativo”? Che temperatura è opportuno /necessario raggiungere e per quanto tempo? Grazie! 🙂

  8. Tiziana

    ….ma chi ti ha inventato!?Ogni volta che ho un dubbio o voglia di mettere le mani in pasta qui trovo la risposta….mersviglioso!

  9. Giovanna

    Salve! Vorrei sapere se le lingue di gatto, si possono cuocere anche in padella. Grazie per i tuoi articoli.

    • Loris Oss Emer

      Ciao! Io le preparo sempre in forno per avere una cottura uniforme

    • Loris Oss Emer

      Ciao, solitamente vengono bene con la pasta filo, non so se è quello a cui ti riferisci..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *