Terra di Sicilia

postato in: Ricette | 11
Pianeta dessert corsi online

 

Terra di Sicilia

 

Terra di Sicilia
Terra di Sicilia

 

Oggi ho il piacere di condividere con te questo dessert a base di melanzane, ideato in collaborazione con lo chef Giovanni Vernuccio.

Interessante la cremosità data dall’unione di melanzane e ricotta,

il contrasto con il cacao, il tutto impiattato in modo sobrio e semplice.

Ricetta che ti consiglio di provare.

 

Pan di Spagna decorato

 

Pasta sigaretta

  • 50 g burro morbido

  • 50 g zucchero a velo

  • 50 g albume

  • 50 g farina

  • q.b.colorante alimentare

Miscelare burro e zucchero a velo, aggiungere gli albumi e la farina.

Riempire le cavità di un silpat per decori con la massa del colore più scuro. Abbattere e poi stendervi sopra la massa chiara. Cuocere per circa 8 minuti a 180°C.

Rollè

  • 4 uova

  • 100 g zucchero

  • 70 g farina

  • 30 g farina di mandorle

Procedere come per un normale pan di Spagna, versare sul silpat decorato con pasta sigaretta, cuocere per 7-8 minuti a 190°C.

Crema

 

  • 4 tuorli
  • 200 g zucchero
  • 40 g acqua
  • 250 g ricotta fresca
  • 250 g polpa melanzane cotta
  • 250 g panna fresca 35%
  • 17 g gelatina alimentare in fogli
  • 15 g granella amaretto
  • 10 g cacao

 

Cuocere la polpa delle melanzane al vapore e passarla al cutter. Lavorare la ricotta con la polpa di melanzane, la granella di amaretto ed il cacao.

Aggiungere la gelatina strizzata e sciolta in microonde mescolando velocemente per non farla addensare ed infine inserire la patè a bombe.

Alleggerire il composto con la panna semi-montata e colare in stampini cilindrici foderati con strisce di acetato e strisce di pan di Spagna decorato.

Abbattere. Servire con cacao amaro e decori di cioccolato bianco.

Buon dessert!

Ricette dessert al piatto

Segui Loris Oss Emer:

Docente e consulente di arte bianca

11 risposte

  1. Lucy

    Ciao Loris, faccio sempre fantastiche scoperte sul tuo blog. Se volessi fare una pasta sigaretta al cacao invece di colorarla, come procedo con il dosaggio della farina? Cambia? Grazie per la risposta. Un abbraccio e buon lavoro!

  2. maurizio

    Grazie Loris, splendida ricetta , un giorno la proverò ,ciao e buon lavoro

  3. Miglena

    Grazie per le tue straordinarie ricette ed anche delle e-mail! È un vero piacere! Bravissimo Chef Loris 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *